BACK TO TOP

Maria Angelica Mazzulli

La Chimera e il Leone

TRACKS:

1. Audioguida

ABOUT ALBUM

Realizzato da Maria Angelica Mazzulli nel 2018; il murale vuole parlare di Aielli ripercorrendone gli eventi e le radici attraverso la parola “crepacuore”. Lungo la strada sinuosa che accompagna il visitatore nel paese, il murale raffigura la pianta dei due centri abitati di Aielli. Tracciate in bianco, le linee che descrivono dall’alto le fisionomie dei due paesi emergono dallo sfondo nebuloso e confluiscono in un unico organo come fossero vene o crepe causate dal terremoto. Le linee grafiche attraversano la composizione collegando i due elementi figurativi che rappresentano reperti archeologici fondamentali per comprendere la storia remota e l’identità di questi luoghi. A sinistra la testa del leone, particolare scultoreo presente nei letti in osso rinvenuti nel 1936 in località S. Agostino. A destra la chimera di Aielli, animale fantastico presente sul disco in bronzo rinvenuto in località Mosciano Cantoni, risalente al VII sec. a.C. La diversità geometrica delle piante dei due centri racconta le storie diverse, eppure intrecciate, dell’antico borgo medievale e del nuovo centro abitato edificato dopo il terremoto del 1915. Tra onde sismiche e percorsi sgranati, al centro è posizionato un cuore come simbolo di incontro e unione dei cittadini di Aielli.

Edizione

2ᵃ-2018

Location

Aielli Stazione

Artista

Maria Angelica Mazzulli
Artist: Maria Angelica Mazzulli
Genre: Street Art
programma

4-5-6 Agosto