BACK TO TOP
Image Alt

Aielli

La storia

Aielli è un piccolo comune marsicano in provincia dell’Aquila, circondato dalle montagne del Parco naturale regionale Sirente Velino. Dai suoi 1.030 metri di altitudine Aielli domina il vasto altopiano del Fucino che un tempo ospitava l’omonimo lago e che è oggi il centro di un’economia agraria notevolmente sviluppata.

Il territorio, seppur isolato e chiuso tra un anello di montagne, è stato sempre frequentato e interessato dai rivolgimenti della storia, a partire dai Marsi e dai Romani fino al prosciugamento del lago concluso ufficialmente nel 1878 e alle successive lotte contadine.

Nella comunità di questo piccolo paese, storicamente legata alla terra e alla sua cultura rurale e pastorale, emergono nel corso del tempo particolari eccezioni: quei pochi privilegiati che ebbero l’occasione di studiare (Filippo Angelitti, Vincenzo Tedeschi, Don Andrea Di Pietro) rivolsero la loro curiosità e la loro intelligenza a studi astronomici e teologici, inaugurando quel rapporto, quel contatto, quel dialogo con il cosmo che continua oggi a vivere all’interno della torre delle Stelle. La torre medievale, che un tempo fu punto militare strategico per osservare i movimenti nella valle, è oggi un osservatorio di diversa natura: un punto da cui poter esplorare e studiare il cielo, l’universo e i suoi abitanti.

Il territorio

Poco distante da Aielli si possono visitare Celano con il castello Piccolomini, sede del Museo d’Arte Sacra della Marsica e della Collezione Torlonia di Antichità del Fucino; Pescina con il museo casa natale e la tomba di Ignazio Silone e l’area archeologica di Alba Fucens.

La Marsica inoltre offre numerose attrazioni e luoghi di interesse dal punto di vista ambientale e naturalistico: dalle gole di Aielli-Celano alle grotte di Stiffe, sono infiniti i sentieri montani da percorrere a piedi o in mountain bike, le pareti da scalare, i rifugi e le vette da esplorare e conquistare in solitaria o in compagnia!

per maggiori informazioni:

PARCO SIRENTE VELINO

Il territorio

Poco distante da Aielli si possono visitare Celano con il castello Piccolomini, sede del Museo d’Arte Sacra della Marsica e della Collezione Torlonia di Antichità del Fucino; Pescina con il museo casa natale e la tomba di Ignazio Silone e l’area archeologica di Alba Fucens.

La Marsica inoltre offre numerose attrazioni e luoghi di interesse dal punto di vista ambientale e naturalistico: dalle gole di Aielli-Celano alle grotte di Stiffe, sono infiniti i sentieri montani da percorrere a piedi o in mountain bike, le pareti da scalare, i rifugi e le vette da esplorare e conquistare in solitaria o in compagnia!

per maggiori informazioni:

PARCO SIRENTE VELINO

Le Associazioni

testo associazioni e link

programma

4-5-6 Agosto